In vetrina al lido di Jesolo i migliori giovani della Serie D

Sulla costa veneta andrˆÊ in scena la 28Ìâå» edizione del Torneo riservato alle Rappresentative Juniores

Il Torneo Nazionale Giovanile sbarca al lido di Jesolo. La manifestazione, organizzata dal Comitato Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti e riservata alle Rappresentative dei nove gironi che compongono il campionato di Serie D, si svolgerà nella nota località balneare della costa veneta dal 28 marzo al 2 aprile. Oggi c’è stato il metaforico calcio d’inizio della manifestazione con la conferenza stampa di presentazione dell’evento. Nella prestigiosa sala “Giunta” del Comune di Jesolo (Ve) hanno illustrato i contenuti della kermesse il Vice Presidente della LND Fiorenzo Vaccari, L’Assessore allo Sport del Comune di Jesolo Andrea Boccato ,il Presidente della società Città di Jesolo Enzo Pavanetto, i membri del Consiglio dei Dirigenti della Serie D Luigi Barbiero, Maria Teresa Montaguti, Devis Crema e il componente del comitato organizzatore Piero Bertapelle. “Il Comune di Jesolo sostenendo questo progetto - ha dichiarato l’Assessore - dimostra fattivamente la volontà di puntare forte sullo sport come veicolo di valori sociali e allo stesso tempo volano del turismo. Sono sicuro che l’accoglienza della città sarà ottima sotto tutti i punti di vista”.  Il Vice Presidente della LND Vaccari non ha dubbi sulla riuscita dell’evento: ”Ringrazio il comune di Jesolo per l’accoglienza squisita e la professionalità dell’organizzazione. Sono queste le occasioni in cui la LND può mostrare i propri valori, passione sportiva, cultura del lavoro sul campo e identità territoriale per mettere al centro dell’attenzione i giovani. Il calcio della LND non si riduce al mero sport ma esprime valori etici e morali”.  Il Presidente dello Jesolo è d’accordo sul messaggio che deve dare questa manifestazione:“ A noi piace il calcio della D e ciò che esprime per questo abbiamo voluto fortemente il Torneo Giovanile nella nostra città e nei nostri impianti sportivi“. Il Torneo Nazionale Giovanile viene disputato per la prima volta nella stagione 1981/1982 (con la denominazione di Torneo delle Speranze, poi "Filippo Jacinto"), in coincidenza dell'istituzione, da parte della Lega Nazionale Dilettanti, del Comitato Nazionale per l'Attività Interregionale (oggi abbreviato a Comitato Interregionale). Il torneo viene istituito con l'obiettivo di valorizzare i giovani calciatori appartenenti alle squadre del massimo campionato dilettantistico, offrendo agli stessi un palcoscenico adeguato dove potersi mettere in mostra. Nel corso degli anni la formula ed i criteri per la composizione delle squadre partecipanti alla competizione ha seguito numerose variazioni. In larga parte le selezioni o rappresentative sono state organizzate in maniera tale che fossero espressioni delle realtà geografiche del Campionato di Serie D (ex Campionato Nazionale Dilettanti). Anche per questa edizione le rose delle Rappresentative saranno composte dai migliori giovani della Serie D: ogni selezionatore avrà a disposizione 20 giocatori, 11 nati dal 1 gennaio 1991 e 9 nati dal 1 gennaio 1992. Nella passata edizione, disputata in Versilia, il trofeo è stato conquistato dalla Rappresentativa del Girone F (espressione dei club di Serie D di Marche, Abruzzo e Molise). Vittoria decisa ai calci di rigore sul campo di Pietrasanta (4 a 2 per i ragazzi guidati dal selezionatore Walter  Bianchi) sulla selezione del Girone I (Campania, Calabria e Sicilia).
Il Torneo Nazionale Giovanile ha rappresentato negli anni un trampolino di lancio per molti degli atleti che vi hanno partecipato. Le 'speranze' degli esordi, nella prima romantica denominazione, si sono spesso tramutate in opportunità concrete di approdo al mondo del professionismo, dove numerosi calciatori della Serie D si sono accasati in pianta stabile, dalla Serie A alla Lega Pro. Come nel caso di Gennaro Scognamiglio (87), dal Savoia alla B con il Crotone (in prestito dal Livorno, Serie A), o di Roberto Sabato (87) passato dal Pizzighettone al Ravenna (Prima Divisione Lega Pro), entrambi presenti all'edizione 2005/2006 del torneo. I casi più recenti riguardano Diego Falcinelli (91), nella Rappresentativa del Girone E nel 2008/2009, che ha debuttato quest'anno in B con il Sassuolo e di Samuele Ogliari (91) in forza alla Primavera del Parma. Folta la schiera di nomi che figurano tra i club di Lega Pro: Carlo Coppari (89) dal Fano al Poggibonsi (via Mantova), Antonino Scarpitta (87) dal Russi al Manfredonia e ora alla Valenzana, Nicola Verdi (87) dal Carpi al Bellaria e ora al Crociati Noceto, Alessandro Longhi (89) e Alessandro Picardi (90) al Feralpi Salò, Stefano Portesi (90) al Rodengo Saiano e Daniele Pandolfi (87) alla Sangiustese solo per citarne alcuni.


La formula
Le Rappresentative composte da calciatori del 1991 e del 1992. Almeno 4 atleti tra i più giovani in campo  obbligatoriamente per l'intera durata degli incontri.
Il torneo verrà disputato da 9 rappresentative, una per ogni girone del Campionato di Serie D. Le selezioni saranno composte da 11 calciatori nati dal 1 gennaio 1991 e da 9 calciatori nati dal 1 gennaio 1992. Sarà obbligatorio schierare, per l’intera durata delle gare, almeno 4 calciatori appartenenti alla fascia di età più giovane. La fase eliminatoria vedrà suddivise le Rappresentative in tre raggruppamenti, ciascuno dei quali sarà formato da tre selezioni che si incontreranno in gare di sola andata secondo le modalità previste per lo svolgimento dei triangolari. Accederanno alla fase finale la prima classificata di ogni raggruppamento e la migliore tra le  seconde dei tre raggruppamenti. Le quattro selezioni si affronteranno in gare di semifinale. Oltre alla finalissima, verrà disputata anche la finale per il 3° e 4° posto.
In allegato il Regolamento del Torneo


La storia della competizione
Il torneo viene istituito nella stagione 81/82. Ha cambiato molte volte denominazione e formule, ma ha mantenuto intatto lo spirito degli esordi: offrire spazio alla valorizzazione dei giovani calciatori.
Il Torneo Nazionale Giovanile viene disputato per la prima volta nella stagione 1981/1982, in coincidenza dell’istituzione, da parte della Lega Nazionale Dilettanti, del Comitato Nazionale per l’Attività Interregionale (oggi abbreviato a Comitato Interregionale). Il torneo viene istituito con l’obiettivo di valorizzare i giovani calciatori appartenenti alle squadre del massimo campionato dilettantistico, offrendo agli stessi un palcoscenico adeguato dove potersi mettere in mostra. Nel corso degli anni la formula ed i criteri per la composizione delle squadre partecipanti alla competizione ha seguito numerose variazioni. In larga parte le selezioni o rappresentative sono state organizzate in maniera tale che fossero espressioni delle realtà geografiche del Campionato di Serie D (ex Campionato Nazionale Dilettanti). La prima edizione del torneo, denominata Torneo delle Speranze, alla quale partecipano 12 rappresentative, tante quante i gironi del campionato, viene vinta dal Girone B (composta da giocatori di Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige) sotto la guida tecnica di Giorgio Maestroni. In occasione della 7ª edizione (stagione 1987/1988) le rappresentative vengono invece composte seguendo un criterio di vicinanza geografica. La finale viene disputata a Sezze (LT) ed il trofeo viene assegnato alla selezione Lazio – Campania, condotta alla vittoria dagli allenatori Giuseppe Cresci e Carmine Scognamiglio. Nella stagione 1990/1991 la competizione assume l’attuale denominazione ‘Torneo Nazionale Giovanile’. Le selezioni però vengono ancora organizzate su base regionale. Su tutte ha la meglio quella guidata da Paolo Berrettini (Lazio, Umbria e Sardegna). Dal 1991/1992 si torna alla composizione delle rappresentative in base ai gironi del Campionato Nazionale Dilettanti, passati da 12 a 10 (per poi arrivare a 9 nella stagione 1992/1993). Un’altra innovazione viene sperimentata nella 15ª edizione (stagione 1995/1996) ma subito abbandonata. Alle selezioni dei 9 gironi vengono collegati altri 4 gironi del Campionato Nazionale Juniores. La finale, giocata a Spoleto, incorona il Girone C composto dagli atleti di Lazio, Umbria, Toscana, Abruzzo e Marche. L’ultimo tentativo di modificare l’assetto del torneo si registra nella stagione 1996/1997, nel quale vengono organizzate soltanto 3 rappresentative secondo la classica suddivisione geografica dell’Italia: Nord, Centro e Sud. Il trofeo viene conquistato dalla rappresentativa del Centro. A partire dalla stagione 1997/1998 la competizione trova finalmente stabilità. Le uniche varianti riguarderanno la titolazione del torneo. Nel 1999/2000 alla denominazione Torneo Nazionale Giovanile viene aggiunta ‘Trofeo Filippo Jacinto’, in omaggio al primo presidente del Comitato Interregionale. La doppia intestazione viene mantenuta sino alla stagione 2003/2004. Nel 2007/2008, e limitatamente a quella edizione, il trofeo viene intitolato a Dino Viola e disputato ad Aulla (sua città natale), storico presidente della Roma campione d’Italia nel 1982/1983. L'ultima edizione, disputata in Versilia nell'aprile del 2009, ha visto trionfare la Rappresentativa del Girone F, composta dai calciatori di Marche, Abruzzo e Molise, guidati da Walter Bianchi.

CRONISTORIA DELLE EDIZIONI E ALBO D'ORO

Torneo delle Speranze
1ª Edizione 1981/1982 Girone B (Lombardia, Trentino A.A.)   12 Gironi CND
2ª Edizione 1982/1983 Girone G (Lazio, Abruzzo, Lazio)   12 Gironi CND
3ª Edizione 1983/1984 Girone H (Campania)     12 Gironi CND
4ª Edizione 1984/1985 Girone L (Calabria - Campania)    12 Gironi CND
5ª Edizione 1985/1986 Girone E (Liguria, Toscana)    12 Gironi CND
6ª Edizione 1986/1987 Girone H (Abruzzo, Marche, Puglia)   12 Gironi CND
7ª Edizione 1987/1988 Selezione Lazio/Campania    per Regioni
8ª Edizione 1988/1989 Selezione Piemonte/Liguria    per Regioni
9ª Edizione 1989/1990 Selezione Lombardia/Trentino A.A.   per Regioni
Torneo Nazionale Giovanile
10ª Edizione 1990/1991 Selezione Lazio/Umbria/Sardegna    per Regioni
11ª Edizione 1991/1992 Girone A (Piemonte, Lombardia)    10 gironi CND
12ª Edizione 1992/1993 Girone B (Lombardia, Veneto, Trentino A.A.)  9 gironi CND
13ª Edizione 1993/1994 Girone C (Lombardia, Emilia Romagna)   9 gironi CND
14ª Edizione 1994/1995 Girone G (Lazio, Sicilia)    9 gironi CND
15ª Edizione 1995/1996 Girone C (Lazio, Umbria, Toscana, Marche e Abruzzo) 9 gironi CND + 4 J.N.
16ª Edizione 1996/1997 Rappresentativa Centro     per Regioni
17ª Edizione 1997/1998 Girone G (Lazio, Campania, Molise)   9 gironi CND
  1998/1999 Non disputato
Torneo Nazionale Giovanile ‘Trofeo Filippo Jacinto’
18ª Edizione 1999/2000 Girone G      9 gironi CND
19ª Edizione 2000/2001 Girone H (Lazio, Molise, Basilicata, Puglia)  9 gironi Serie D
20ª Edizione 2001/2002 Girone G (Abruzzo, Lazio, Campania, Molise)  9 gironi Serie D
21ª Edizione 2002/2003 Girone D (Emilia Romagna, Marche)   9 gironi Serie D
22ª Edizione 2003/2004 Girone F (Marche, Umbria, Lazio)  9 gironi Serie D
23ª Edizione 2004/2005 Girone F (Emilia Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo) 9 gironi Serie D
24ª Edizione 2005/2006 Girone H (Campania, Basilicata, Puglia)   9 gironi Serie D
25ª Edizione 2006/2007 Girone D (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna)  9 gironi Serie D
Torneo Nazionale Giovanile ‘Trofeo Dino Viola’
26ª Edizione 2007/2008 Girone C (Veneto, Friuli Venezia Giulia)  9 gironi Serie D
27ª Edizione 2008/2009 Girone F (Marche, Abruzzo, Molise)   9 gironi Serie D

 

Il programma della manifestazione

ÌøåÀå_ Domenica 28 marzo

ore 16,00           Arrivo delle Rappresentative


ÌøåÀå_ Lunedì 29 marzo

ore 14.30         Rappresentativa B - Rappresentativa C
  Centro Sportivo Comunale - Via Pordelio. 374 - Cavallino Treporti (VE)
  (riposa Rappresentativa A)
ore 16.00          Rappresentativa F - Rappresentativa E
  Stadio Comunale 'Antiche Mura' - Via Pirami - Jesolo (VE)
  (riposa Rappresentativa H)               
ore 17.30          Rappresentativa G - Rappresentativa D
  Stadio Comunale - Via Argine S.Marco Inferiore, 71 - Musile di Piave (VE)
  (riposa Rappresentativa I)

ÌøåÀå_ Martedì 30 marzo

ore 14.30          Rappresentative H – (F o E)                     
  Centro Sportivo Comunale - Via Pordelio. 374 - Cavallino Treporti (VE)
ore 16.00          Rappresentative I – (G o D)                     
  Stadio Comunale 'Antiche Mura' - Via Pirami - Jesolo (VE)
ore 17.30         Rappresentative A – (B o C)                                    
  Stadio Comunale - Via Argine S.Marco Inferiore, 71 - Musile di Piave (VE)

ÌøåÀå_ Mercoledì 31 marzo

ore 14.30          Rappresentative I – (G o D)                    
  Centro Sportivo Comunale - Via Pordelio. 374 - Cavallino Treporti (VE)
ore 16.00         Rappresentative A – (B o C)                    
  Stadio Comunale 'Antiche Mura' - Via Pirami - Jesolo (VE)
ore 17.30          Rappresentative H – (F o E)                                     
  Stadio Comunale - Via Argine S.Marco Inferiore, 71 - Musile di Piave (VE)

ÌøåÀå_ Giovedì 1 aprile

 Semifinali

ore 14.30          Centro Sportivo Comunale - Via Pordelio. 374 - Cavallino Treporti (VE)
ore 17.30          Stadio Comunale 'Antiche Mura' - Via Pirami - Jesolo (VE)

ÌøåÀå_ Venerdì 2 aprile

 FINALI  

ore 10.30         Finale 3° e 4° posto                     
  Stadio Comunale - Via Argine S.Marco Inferiore, 71 - Musile di Piave (VE)
ore 14.45          Finale 1° e 2° posto (diretta su RaiSportPiù)                      
  Stadio Comunale 'Armando Picchi' - Via Equilio - Jesolo (VE)


I PROTAGONISTI DELLA 28ª EDIZIONE
GIRONE A – Elia Bastianoni (91 – Sarzanese), Andrea Bortolas (91 – Rivoli), Thomas Testini (92 – Lavagnese), Daniele Galfre (92 – Cuneo), Matteo Innocenti (92 – Sarzanese), Daniele De Martino (92 – Sarzanese), Filippo Mario Scala (91 – Valle d’Aosta), jacopo Ghigliazza (91 – Borgorosso A.), Matteo Battaglia (92 – Morgorosso A.), Andrea Pareschi (91 - Rivoli), Sebastiano Costa (92 – Lavagnese), Marco Orrù (92 – Savona), Matteo Aimone (92 – Valle d’Aosta), Alessio Sabbione (91 – Sestrese), Mattia Noia (92 – Pro Settimo), Gianluca Morabito (91 – Acqui), Andrea Schenal (91 – Sestrese), Davide Sighieri (91 – Aquanera), Ludovico Fassina (91 – Albese), Zaccaria Hamlili (91 – Virtus Entella); Allenatore: Riccardo Boschetto.
Staff – Sergio Gardellini, (Dir. Responsabile), Giuliano Esposto (Dirigente Accompagnatore), Pierangelo Bianchi (Dirigente Accompagnatore), Piero Romeo (Operatore sanitario).
GIRONE B – Matteo Iali (92 – Oltrepo), Rudy Dario Ravasio (92 – Ponte San Pietro), Alberto Mapelli (92 – Ponte San Pietro), Michele Rota (91 – Alzano Cene), Andrea Bottura (91 – Voghera), Francesco Viscomi ( 91 – Solbiatese), Gabriele Coppo (91 – Borgosesia), Federico Tasso ( 91 – Sestese), Michele Speziali (91 – Darfo Boario), Gianluca Paloschi (91 – Voghera), Daniele Schiavano (91 – Solbiatese), Michael Mercati (92 – Fiorenzuola), Filippo Dell’Oro (93 – Olginatese), Salvatore Lillo (91 – Ponte San Pietro), Mattia Mapelli (92 – Tritium), Diogo Giordano (91 – Borgosesia), Giovanni Ivaldi (92 – Borgosesia), Roberto D’Aniello (92 – Oltrepo), Federico Risi (92 – Ponte San Pietro), Daniel Ferreira (91 – Sestese); Allenatore: Silvano Fontolan
Staff – Davide Raineri (Dirigente Responsabile), Angelo Fogagnolo (Dirigente Accompagnatore), Attiliano Pressi (Dirigente Accompagnatore), Ivan Biscaro (Operatore Sanitario).
GIRONE C – Alberto Brignoli (91 – Montichiari), Nicola Falcier (91 – Montebelluna), Samuele Avanzi (91 – Villafranca), Mattia Binatti (92 – Montichiari), Matteo Erodi (91 – Pordenone), Giovanni Resentera (91 – Domegliara), Andrea Morbioli (91 – Union Quinto), Alberto Filiciotto (92 – Montichiari), Nicola Piras (91 – Villafranca), Marco Rossi (91 – Union Quinto), Andrea Nobile (91 – Montebelluna), Alessandro Pagotto (92 – Città di Concordia), Alessio Teso ( 92 – Città di Jesolo), Enrico Bignotti (92 – Montichiari), Federico De Pin (91 – Pordenone), Mario Garlatti (92 – Sanvitese), Matteo Malagò (91 – Unione Venezia), Giovanni Salvadori (92 – Manzanese), Francesco Peotta (92 – Montecchio M.), Alberto Beliacqua (92 – Montecchio M.); Allenatore: Gianni Tona
Staff – Verardo Elia (Dirigente Responsabile), Ilario Stragliotto (Dirigente Accompagnatore), Renzo Gumier (Dirigente Accompagnatore), Orfeo Zanardo (Operatore sanitario).
GIRONE D – Marco Festa (92 – Castellana), Domenico Ancona (92 – Boca Pietri), Luca Arseno (92 – Mezzolara), Matia Balestracci (91 – Cecina), Berto Davide Boscolo (91 – Chioggia), Gian Marco Canova (91 – Mezzolara), Andrea Caraceni (91 - Chioggia), Souleymane Doukara (91 – Rovigo), Taher Jarhafi (92 – Castellana), Andrea Landi (92 – Boca Pietri), Ernest Lartey (91 – Virtus Castelfranco), Andrea Poli (91 – Pontedera), Flavio Lo Bosco (92 – Borgo a Buggiano), Nicola Lorenzini (91 – Borgo a Buggiano), Alessandro Lorusso ( 91 – Carpi),  Nicola Minen (92 – Boca Pietri), Daniele Morriti (91 Valleverde R.), Henry Sasraku (92 – Santarcangelo),  Stefano Tosi (91 - Castelsanpietro), Andrea Veronese (92 – Adriese); Allenatore: Gianluca Baldini.
Staff – Maria Teresa Montaguti (Dirigente Responsabile), Franco Sighinolfi (Dirigente Accompagnatore), Simone Maccaferri (Dirigente Accompagnatore), Giovanni Curci (Medico), Elvino Gennari (Operatore sanitario).
GIRONE E – Nicholas Filippi (92 – Forcoli), Luca Bertolini (92 – Pontevecchio), Diego Biscaro Parrini (92 – Castel Rigone),  kwane Boateng (91 – Deruta), Christian De Gennaro (92 – Guidonia), Timothy Di francisca (91 – Scandicci), Leonardo Francini (92 – Sestese), Daniele Genoese (91 – Monteriggioni), Giulio Gorini (91 – Group Città di Castello), Fabio Nulli (91 – Orvietana), Yassin Ould el Rhalia (92 - Forcoli), Fabrizio Innocenti (92 – Scandicci), Marco Rovai (91 - Sestese), Tommaso Sani (92 – Fortis Juventus), Roberto Santosuosso (91 – Forcoli), Matteo Silvestri (91 - Sestese), Stefano Tersini (92 – Sansepolcro), Arturo Testerini (92 – Sansepolcro),  Riccardo Valori (Group Città di Castello), Mario Verona (91 – Montevarchi); Allenatore: Maurizio Londi.
Staff – Giorgio Corradetti (Dirigente Responsabile), Daniele Diomede (Dirigente Accompagnatore), Dino Fabrini (Dirigente Accompagnatore), Mirco Ciampelli (Operatore sanitario).
GIRONE F – Paolo Simonella (91 - Civitanovese), Stefano Torreggiani (92 - Recanatese), Giuseppe Scarano (92 - Atletico Trivento), Alessandro Di Marsilio (92 - Atessa Val di Sangro), Luca Palanza (91 - Morro d'oro), Daniele Filipponi (91 - Elpidiense Cascinare), Giuseppe Pericolo (91 - Recanatese), Salvatore Gallo (92 - Atletico Trivento), Giovanni Petrelli (91 - Atletico Trivento), Emanuele Pandolfi (91 - Civitanovese), Pablo Ismael Garcia (91 - Recanatese), Francesco Pezone (92 - Olympia Agnonese), Carlo Cavasini (91 - L'Aquila), Filippo Carciani (92 - Real Montecchio), Cristian Olivieri (92 - Real Montecchio), Mirko Zaffiri (92 - Morro d'oro), Ermes Paciocco (92 - R.C. Angolana), Daniele Filaggi (91 - Centobuchi), Gianluca Pesce (91 - Centobuchi), Matteo Petruzzelli (91 - Civitanovese); Allenatore: Walter Bianchi.
Staff – Giampietro Farina (Dirigente Responsabile), Adriano Barone (Dirigente Accompagnatore), Davide Teti (Dirigente Accompagnatore), Roberto Di Clemente (Operatore sanitario), Daniele Gianfelici (Collaboratore).
GIRONE G – Giuseppe Depperu (91 – Pomezia), Luca Del Francese (92 – Astrea), Daniele Falbo (92 – Astrea), Emilio Di Giulio (92 – Latina), Federico De Santis (92 – Latina), Simone Errico (92 – Cynthia), Davide Politi (91 – Astrea), Giuseppe Mastinu (91 – Arzachena), Michele Vano (91 – Astrea), Reyza Soudant (91 – Pomezia), Mario Cubeddu (91 – Tavolara), Thomas Malloru (92 – Selargius), Francesco Martena (91 – Latina), Valerio Gentili (91 – Flaminia C.), Simone Sereni (92 – Astrea), Mirko Pompili (92 – Astrea), Davide Maccioni (91 – Budoni), Alessandro Burelli (91 – Viterbese), Christian Pralini (91 – Morolo), Sandro Carfora (92 – Boville Ernica); Allenatore: Marco Savini.
Staff – Massimo Caldaroni (Dirigente Responsabile), Marco Berlucchi (Dirigente Accompagnatore), Fabrizio Asciolla (Dirigente Accompagnatore), Ernesto Alicicco (Medico), Marco Esposito (Operatore sanitario), Omero Nonnis (Collaboratore).
GIRONE H – Domenico Comes (92 - Fasano), Raffaele Guida (91 - Casertana), Giorgio Cascella (92 - Angri), Marco Sito (92 - Pomigliano), Andrea Impagliazzo (92 - Ischia), Domenico Arcadio (91 - Grottaglie), Arcangelo Russo (91 - ASD Francavilla), Giovanni Giliberti (91 - Pomigliano), Carmine De Sena (91 - Angri), Enzo Prato (91 - Neapolis), Carlo Fe Falco (91 - Forza e Coraggio), Nicola Lima (91  Pianura), Luca Cassese (92 - Turris), Luigi Maresca (92 - Ostuni), Giovanni Pinto (91 - Grottaglie), Giuseppe Letterese (91 - Turris), Davide Fusco (92 - FC Francavilla), Ciro Foggia (91 - Neapolis), Simone Cristofaro (93 - Matera), Tindaro Salvadore (92 - V.Casarano); Allenatore: Giandomenico Biscotto
Staff – Giuseppe Dello Iacono (Dirigente Responsabile), Antonio Varriale (Dirigente Accompagnatore), Kristian Barletta (Dirigente Accompagnatore), Antonio Giunto (Operatore sanitario), Giuseppe Marino (Collaboratore).
GIRONE I – Francesco Forte (91 – Vigor Lamezia), Giuseppe Incatasciato (92 – Modica), Mirko Alletto (92 - Trapani), Fabio Mercuri (91 – Castrovillari), Gabriele Sansone (91 – Mazara), Biagio Mecariello (91 – V. Unitis), Mario Vasso (91 – Rossanese), Angelo Levantino (91 - Mazara), Mario Erbini (92 - Mazara), Maiko Candiano (92 – Modica), Antonio Crisalli (92 - Hinterreggio), Mario Cece (92 – Avellino), Marco Cosentino (93 – Rossanese), Marco Capasso (92 - V. Unitis), Christian Guerrieri (91 – Nissa), Matteo Fuscà (91 – Palazzolo), Carmine Gagliano (92 – Avellino), Nicola Aliano (91 - V. Unitis), Pasquale Trentinella (91 – Rosarno), Fabrizio Della Vecchia (92 – Avellino); Allenatore: Luigi Marulla
Staff – Eugenio Russo (Dirigente Responsabile), Luciano Gama (Dirigente Accompagnatore), Franco Cassarà (Dirigente Accompagnatore), Carlo Zanolini (Medico), Nazareno Sessa (Operatore sanitario).


Gli alberghi
Per completezza d’informazioni, si riporta i dettagli delle sistemazioni delle Rappresentative e dell’organizzazione del Torneo Nazionale Giovanile.

ORGANIZZAZIONE
HOTEL VILLA SORRISO
Via Bafile X a.m. - 30016 Lido di Jesolo
Tel. 0421.380654
Fax 0421.380817 RAPPRESENTATIVE Gironi A - D - F
HOTEL COPPE
Via Altinate, 65 - 30016 Lido di Jesolo
Tel. 0421.362328
Fax 0421.3623329
RAPPRESENTATIVE Gironi E - I
HOTEL MARINA
Via Dante Alighieri, 18 - 30016 Lido di Jesolo
Tel. 0421.380038
Fax 0421.93076
 RAPPRESENTATIVA Girone C
HOTEL CAPRI
Via Dante Alighieri, III a.m. - 30016 Lido di Jesolo
Tel. 0421.380453
Fax 0421.381393
RAPPRESENTATIVE Gironi B - H
HOTEL EDEN
Via Bafile, 604 - 30016 Lido di Jesolo
tel. 0421.372433
Fax 0421.372713

RAPPRESENTATIVA Girone G
HOTEL CAVALIERI PALACE
Via Mascagni, 1 - 30016 Lido di Jesolo
tel. 0421.971969
fax 0421.971970