Responsabilità Sociale
THE LND EFFECT: il cammino (dei valori) della FC Notaresco

Un percorso con delle tappe concrete. Il progetto ideato e definito dalla FC Notaresco, scuola calcio abruzzese della Provincia di Teramo, è una iniziativa sicuramente interessante perché tocca tematiche importanti ed attuali, parlando direttamente ai ragazzi attraverso testimonianze e giornate formative utili a dare concretezza a problemi sociali spesso definiti e raccontati in maniera “astratta”.
L’approfondita intervista con Mirko Gramenzi ci proietta in un nuovo modello all’interno della rubrica THE LND EFFECT, esempi virtuosi dal mondo della Lega Nazionale Dilettanti.
“Il Cammino dei Valori” è un progetto che mette al centro educazione e sport: quali sono i valori fondamentali che la Scuola Calcio FC Notaresco intende trasmettere ai giovani e al territorio attraverso questa iniziativa?
“Il Cammino dei Valori” è una iniziativa socio-educativa-culturale nata nel 2024, nata dall’idea di tre amici Ennio Giansante, dal giornalista Luca Maggitti e dal nostro Club Manager Mirko Gramenzi e promossa dalla F.C. Notaresco in collaborazione con il locale Istituto Comprensivo Scolastico. La predetta iniziativa, organizzata nel corso del mese di marzo, si compone di tre distinti incontri ai quali partecipano gli alunni della Scuola Secondaria di Notaresco, la cittadinanza e le autorità istituzionali locali ed in qualità di testimonial, personaggi di fama nazionale portatori di insegnamenti e di esperienze di vita vissuta. La finalità principale di questi appuntamenti è quella di far riflettere, in particolar modo gli alunni, su tematiche sociali, di particolare interesse per la loro quotidianità e di stimolarli a maturare e crescere secondo sani principi e concreti valori morali. L’opportunità di conoscere dal vivo personaggi dello sport e della società civile consente agli alunni di interagire direttamente con loro e di comprendere gli aspetti più significativi delle loro testimonianze. In alcuni casi, alunni e docenti leggono durante l’orario scolastico specifici libri e concludono l’attività didattica incontrando proprio gli autori degli stessi, che sono poi anche testimonial dell’incontro.
Nelle due edizioni de “Il Cammino dei Valori” abbiamo ospitato Don Aniello Manganiello (Parroco di Scampia), Don Maurizio Patriciello (Parroco di Caivano – Parco Verde), Ermanno Feliciani (Arbitro di Serie A), il Magistrato Catello Maresca (che ha catturato il boss del clan dei Casalesi Michele Zagaria), la Sezione Operativa Cibernetica della Polizia Postale di Teramo (per sensibilizzare i ragazzi ad un uso consapevole e responsabile dei social, internet e smartphone), Diana Di Meo (arbitro della categoria Eccellenza vittima di revenge porn)…. tutte testimonianze che hanno lo scopo di trasmettere sani principi e valori morali che possono e devono essere ricercati ed applicati in ogni contesto della vita. Tematiche come la legalità, la libertà, la cultura, il fair play, il rispetto delle regole, il rispetto degli altri sono importantissime per la crescita comportamentale e caratteriale dei ragazzi.
Il 14 Giugno 2024 la prima edizione de “Il Cammino dei Valori” è stata premiata a Coverciano, a Firenze, presso il Centro Federale della FIGC, quale “Miglior progetto di sviluppo calcio nelle scuole” in Italia e il 02 giugno 2025 la F.C. Notaresco, grazie alla seconda edizione della medesima iniziativa, è stata premiata dal Prefetto di Teramo Dott. Fabrizio Stelo “Per l’impegno profuso nella promozione dei valori della legalità a favore delle nuove generazioni”.
Come nasce l’idea di coniugare calcio e responsabilità sociale, e in che modo la Scuola Calcio FC Notaresco concretizza questa visione dentro e fuori dal campo?
Stando a contatto diretto con i bambini e i ragazzi, abbiamo avuto la possibilità di approfondire la loro conoscenza, di capire le loro fragilità, i loro problemi, le loro esigenze e ci siamo accorti, che in alcuni casi, la famiglia e l’istituzione scolastica, che sono le prime due agenzie educative per loro, avevano bisogno che, anche i diversi contesti sportivi all’interno dei quali interagiscono i bambini e i ragazzi, fuori dall’orario scolastico e lontano dai propri genitori, fossero caratterizzati dalla presenza di regole e principi chiari, rispetto degli altri, condivisione, integrazione, socializzazione e momenti di crescita in generale comunque ugualmente importanti. Ecco, quindi, l’idea di coniugare calcio e responsabilità sociale al fine di fornire un valido contributo a favore della loro crescita caratteriale e comportamentale.
In che modo la Società coinvolge famiglie, scuole e istituzioni locali per creare una rete educativa attorno ai ragazzi e rafforzare il legame con la comunità?
Sin dal primo anno di attività, nel 2016, la nostra Scuola Calcio ha affiancato alle attività prettamente sportive, attività collaterali a favore dei propri tesserati e dei bambini e ragazzi che frequentano le locali Scuole Primarie e Secondarie. Negli anni abbiamo organizzato concorsi in tema di bullismo, promosso incontri con il personale della Polizia di Stato per progetti di Educazione Stradale, consentito ai ragazzi delle classi terze delle “scuole medie”, prossimi a frequentare le scuole superiori in città più grandi come Teramo, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Atri, di incontrare l’Unità Cinofila della Guardia di Finanza per iniziative in tema di sostanze stupefacenti ed infine “Il Cammino dei Valori” che costituisce il progetto più importante. Intervenire con attività socio-educative-culturali rivolte solo ai nostri tesserati, ci è parso poco incisivo ed è per questo motivo che abbiamo chiesto la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Notaresco ed esteso la partecipazione a tutti gli alunni delle scuole del territorio. Di fatto in questi nove anni di condivisione di progetti ed iniziative abbiamo creato le basi educative e i percorsi di crescita sui quali i bambini e i ragazzi possono strutturarsi correttamente. Attività formative di questo genere di conseguenza producono effetti positivi non solo sugli alunni ma anche all’interno delle famiglie, delle scuole, delle associazioni sportive e degli altri contesti sociali ove i rapporti con gli altri diventano più cordiali, sereni, rispettosi e propositivi a beneficio di tutti.
Le medesime attività formative, seppur con altre formule, vengono riproposte anche nei periodi estivi all’interno dei Centri Estivi che organizziamo a Notaresco presso lo Stadio “V.Savini” e nelle Colonie Estive che la F.C. Notaresco ha gestito, a seguito di aggiudicazione ad evidenza pubblica, per il Comune di Notaresco negli anni 2022-2023-2024, presso gli stabilimenti balneari di Roseto degli Abruzzi.
Avete notato un impatto concreto nei ragazzi che partecipano al progetto? Può raccontarci qualche episodio che rappresenti l’effetto positivo de “Il cammino dei valori”?
La Scuola Calcio nasce nel 2016 con 30 bambini tesserati, oggi il numero dei tesserati è cresciuto in maniera esponenziale arrivando a tesserare circa 150 bambini e ragazzi.
Il gruppo di età che abbiamo avuto l’opportunità di seguire in maniera completa sin da primo anno di attività è quello dei nati nel 2008. Li abbiamo con noi da quando giocavano nella categoria Primi Calci, poi dei Pulcini, Esordienti, Giovanissimi U15, Allievi U17 e nella stagione sportiva 2024/2025 saranno ancora con noi nella categoria Juniores U19. Questo gruppo è cresciuto sotto la guida del mister Tino Ceci sin dal loro primo anno e il loro comportamento quotidiano, in ogni contesto sociale, civile e sportivo ove gli stessi si relazionano, è apprezzato e lodato ovunque. Nel raccontare un episodio possiamo ricordare una gara della categoria Allievi U17 dove un nostro calciatore si reca sulla bandierina a fondo campo per calciare un calcio d’angolo e nel farlo, volontariamente, lo calcia fuori in quanto secondo lui l’arbitro di gara aveva commesso un errore nell’assegnare il calcio d’angolo a favore della F.C. Notaresco. Un gesto di fair play raro e che è stato apprezzato non solo dalla nostra società ma anche dalla squadra avversaria e dagli spettatori presenti sugli spalti.
Qual è la missione a lungo termine della Scuola Calcio FC Calcio Notaresco? Come immaginate il ruolo del calcio dilettantistico nel costruire una società più inclusiva e consapevole?
La F.C. Notaresco è una “società di puro settore giovanile” della F.I.G.C.. Questo significa che la F.C. Notaresco non ha una prima squadra che milita nei campionati competitivi riservati agli adulti. Questa circostanza consente alla F.C. Notaresco di impiegare tutte le energie e le risorse economiche disponibili a favore non solo dei nostri tesserati ma anche dei bambini e dei ragazzi della nostra comunità frequentanti le scuole della primaria e della scuola secondaria. Si ottiene, pertanto, una costante e specifica attenzione alla crescita dei bambini e dei ragazzi non solo sotto l’aspetto calcistico ma anche caratteriale formando di fatto futuri sportivi, completi sotto ogni punto di vista. Non tutti riusciranno ad arrivare nel calcio delle leghe di serie A, B e Lega Pro ma sicuramente, in qualsiasi categoria calcistica ove i nostri tesserati continueranno a giocare a calcio, saranno apprezzati per l’atteggiamento, per il comportamento, il rispetto nei confronti degli altri e questo aspetto ci inorgoglisce e funge da stimolo a migliorarci continuamente.
La continuità progettuale della F.C. Notaresco ha consentito di iscrivere squadre nelle categorie Giovanissimi U15 e Allievi U17, dopo circa 10/12 anni di assenza. Nella stagione sportiva 2024/2025 la F.C. Notaresco iscriverà una squadra nella categoria Juniores U19, dopo circa 20 anni di assenza. Obiettivi e traguardi storici ottenuti grazie al lavoro di squadra di tutti i dirigenti, dello staff tecnico ed il lavoro quotidiano del Presidente Luigi D’Angelantonio, del Club Manager Gramenzi Mirko e del Responsabile della Scuola Calcio e del Settore Giovanile D’Eustachio Gianluca. Queste conquiste calcistiche, sono state affiancate, di pari passo, da iniziative socio-educative-culturali concretizzatesi negli ultimi due anni con “Il Cammino dei Valori” premiato, come detto prima, dalla F.I.G.C. Nazionale e da Sua Eccellenza Dott. Fabrizio Stelo, Prefetto di Teramo.
Abbiamo costruito le basi affinchè l’associazione sportiva possa continuare ad esprimersi al meglio e sia sempre più vicina alle esigenze dei bambini, dei ragazzi e delle rispettive famiglie. Il grazie più grande va proprio a loro … ai genitori che con la loro fiducia ci consentono di crescere insieme ai bambini e ai ragazzi.
Possiamo, quindi, solo migliorarci ancora.
Un percorso con delle tappe concrete. Il progetto ideato e definito dalla FC Notaresco, scuola calcio abruzzese della Provincia di Teramo, è una iniziativa sicuramente interessante perché tocca tematiche importanti ed attuali, parlando direttamente ai ragazzi attraverso testimonianze e giornate formative utili a dare concretezza a problemi sociali spesso definiti e raccontati in maniera “astratta”.
L’approfondita intervista con Mirko Gramenzi ci proietta in un nuovo modello all’interno della rubrica THE LND EFFECT, esempi virtuosi dal mondo della Lega Nazionale Dilettanti.
“Il Cammino dei Valori” è un progetto che mette al centro educazione e sport: quali sono i valori fondamentali che la Scuola Calcio FC Notaresco intende trasmettere ai giovani e al territorio attraverso questa iniziativa?
“Il Cammino dei Valori” è una iniziativa socio-educativa-culturale nata nel 2024, nata dall’idea di tre amici Ennio Giansante, dal giornalista Luca Maggitti e dal nostro Club Manager Mirko Gramenzi e promossa dalla F.C. Notaresco in collaborazione con il locale Istituto Comprensivo Scolastico. La predetta iniziativa, organizzata nel corso del mese di marzo, si compone di tre distinti incontri ai quali partecipano gli alunni della Scuola Secondaria di Notaresco, la cittadinanza e le autorità istituzionali locali ed in qualità di testimonial, personaggi di fama nazionale portatori di insegnamenti e di esperienze di vita vissuta. La finalità principale di questi appuntamenti è quella di far riflettere, in particolar modo gli alunni, su tematiche sociali, di particolare interesse per la loro quotidianità e di stimolarli a maturare e crescere secondo sani principi e concreti valori morali. L’opportunità di conoscere dal vivo personaggi dello sport e della società civile consente agli alunni di interagire direttamente con loro e di comprendere gli aspetti più significativi delle loro testimonianze. In alcuni casi, alunni e docenti leggono durante l’orario scolastico specifici libri e concludono l’attività didattica incontrando proprio gli autori degli stessi, che sono poi anche testimonial dell’incontro.
Nelle due edizioni de “Il Cammino dei Valori” abbiamo ospitato Don Aniello Manganiello (Parroco di Scampia), Don Maurizio Patriciello (Parroco di Caivano – Parco Verde), Ermanno Feliciani (Arbitro di Serie A), il Magistrato Catello Maresca (che ha catturato il boss del clan dei Casalesi Michele Zagaria), la Sezione Operativa Cibernetica della Polizia Postale di Teramo (per sensibilizzare i ragazzi ad un uso consapevole e responsabile dei social, internet e smartphone), Diana Di Meo (arbitro della categoria Eccellenza vittima di revenge porn)…. tutte testimonianze che hanno lo scopo di trasmettere sani principi e valori morali che possono e devono essere ricercati ed applicati in ogni contesto della vita. Tematiche come la legalità, la libertà, la cultura, il fair play, il rispetto delle regole, il rispetto degli altri sono importantissime per la crescita comportamentale e caratteriale dei ragazzi.
Il 14 Giugno 2024 la prima edizione de “Il Cammino dei Valori” è stata premiata a Coverciano, a Firenze, presso il Centro Federale della FIGC, quale “Miglior progetto di sviluppo calcio nelle scuole” in Italia e il 02 giugno 2025 la F.C. Notaresco, grazie alla seconda edizione della medesima iniziativa, è stata premiata dal Prefetto di Teramo Dott. Fabrizio Stelo “Per l’impegno profuso nella promozione dei valori della legalità a favore delle nuove generazioni”.
Come nasce l’idea di coniugare calcio e responsabilità sociale, e in che modo la Scuola Calcio FC Notaresco concretizza questa visione dentro e fuori dal campo?
Stando a contatto diretto con i bambini e i ragazzi, abbiamo avuto la possibilità di approfondire la loro conoscenza, di capire le loro fragilità, i loro problemi, le loro esigenze e ci siamo accorti, che in alcuni casi, la famiglia e l’istituzione scolastica, che sono le prime due agenzie educative per loro, avevano bisogno che, anche i diversi contesti sportivi all’interno dei quali interagiscono i bambini e i ragazzi, fuori dall’orario scolastico e lontano dai propri genitori, fossero caratterizzati dalla presenza di regole e principi chiari, rispetto degli altri, condivisione, integrazione, socializzazione e momenti di crescita in generale comunque ugualmente importanti. Ecco, quindi, l’idea di coniugare calcio e responsabilità sociale al fine di fornire un valido contributo a favore della loro crescita caratteriale e comportamentale.
In che modo la Società coinvolge famiglie, scuole e istituzioni locali per creare una rete educativa attorno ai ragazzi e rafforzare il legame con la comunità?
Sin dal primo anno di attività, nel 2016, la nostra Scuola Calcio ha affiancato alle attività prettamente sportive, attività collaterali a favore dei propri tesserati e dei bambini e ragazzi che frequentano le locali Scuole Primarie e Secondarie. Negli anni abbiamo organizzato concorsi in tema di bullismo, promosso incontri con il personale della Polizia di Stato per progetti di Educazione Stradale, consentito ai ragazzi delle classi terze delle “scuole medie”, prossimi a frequentare le scuole superiori in città più grandi come Teramo, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Atri, di incontrare l’Unità Cinofila della Guardia di Finanza per iniziative in tema di sostanze stupefacenti ed infine “Il Cammino dei Valori” che costituisce il progetto più importante. Intervenire con attività socio-educative-culturali rivolte solo ai nostri tesserati, ci è parso poco incisivo ed è per questo motivo che abbiamo chiesto la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Notaresco ed esteso la partecipazione a tutti gli alunni delle scuole del territorio. Di fatto in questi nove anni di condivisione di progetti ed iniziative abbiamo creato le basi educative e i percorsi di crescita sui quali i bambini e i ragazzi possono strutturarsi correttamente. Attività formative di questo genere di conseguenza producono effetti positivi non solo sugli alunni ma anche all’interno delle famiglie, delle scuole, delle associazioni sportive e degli altri contesti sociali ove i rapporti con gli altri diventano più cordiali, sereni, rispettosi e propositivi a beneficio di tutti.
Le medesime attività formative, seppur con altre formule, vengono riproposte anche nei periodi estivi all’interno dei Centri Estivi che organizziamo a Notaresco presso lo Stadio “V.Savini” e nelle Colonie Estive che la F.C. Notaresco ha gestito, a seguito di aggiudicazione ad evidenza pubblica, per il Comune di Notaresco negli anni 2022-2023-2024, presso gli stabilimenti balneari di Roseto degli Abruzzi.
Avete notato un impatto concreto nei ragazzi che partecipano al progetto? Può raccontarci qualche episodio che rappresenti l’effetto positivo de “Il cammino dei valori”?
La Scuola Calcio nasce nel 2016 con 30 bambini tesserati, oggi il numero dei tesserati è cresciuto in maniera esponenziale arrivando a tesserare circa 150 bambini e ragazzi.
Il gruppo di età che abbiamo avuto l’opportunità di seguire in maniera completa sin da primo anno di attività è quello dei nati nel 2008. Li abbiamo con noi da quando giocavano nella categoria Primi Calci, poi dei Pulcini, Esordienti, Giovanissimi U15, Allievi U17 e nella stagione sportiva 2024/2025 saranno ancora con noi nella categoria Juniores U19. Questo gruppo è cresciuto sotto la guida del mister Tino Ceci sin dal loro primo anno e il loro comportamento quotidiano, in ogni contesto sociale, civile e sportivo ove gli stessi si relazionano, è apprezzato e lodato ovunque. Nel raccontare un episodio possiamo ricordare una gara della categoria Allievi U17 dove un nostro calciatore si reca sulla bandierina a fondo campo per calciare un calcio d’angolo e nel farlo, volontariamente, lo calcia fuori in quanto secondo lui l’arbitro di gara aveva commesso un errore nell’assegnare il calcio d’angolo a favore della F.C. Notaresco. Un gesto di fair play raro e che è stato apprezzato non solo dalla nostra società ma anche dalla squadra avversaria e dagli spettatori presenti sugli spalti.
Qual è la missione a lungo termine della Scuola Calcio FC Calcio Notaresco? Come immaginate il ruolo del calcio dilettantistico nel costruire una società più inclusiva e consapevole?
La F.C. Notaresco è una “società di puro settore giovanile” della F.I.G.C.. Questo significa che la F.C. Notaresco non ha una prima squadra che milita nei campionati competitivi riservati agli adulti. Questa circostanza consente alla F.C. Notaresco di impiegare tutte le energie e le risorse economiche disponibili a favore non solo dei nostri tesserati ma anche dei bambini e dei ragazzi della nostra comunità frequentanti le scuole della primaria e della scuola secondaria. Si ottiene, pertanto, una costante e specifica attenzione alla crescita dei bambini e dei ragazzi non solo sotto l’aspetto calcistico ma anche caratteriale formando di fatto futuri sportivi, completi sotto ogni punto di vista. Non tutti riusciranno ad arrivare nel calcio delle leghe di serie A, B e Lega Pro ma sicuramente, in qualsiasi categoria calcistica ove i nostri tesserati continueranno a giocare a calcio, saranno apprezzati per l’atteggiamento, per il comportamento, il rispetto nei confronti degli altri e questo aspetto ci inorgoglisce e funge da stimolo a migliorarci continuamente.
La continuità progettuale della F.C. Notaresco ha consentito di iscrivere squadre nelle categorie Giovanissimi U15 e Allievi U17, dopo circa 10/12 anni di assenza. Nella stagione sportiva 2024/2025 la F.C. Notaresco iscriverà una squadra nella categoria Juniores U19, dopo circa 20 anni di assenza. Obiettivi e traguardi storici ottenuti grazie al lavoro di squadra di tutti i dirigenti, dello staff tecnico ed il lavoro quotidiano del Presidente Luigi D’Angelantonio, del Club Manager Gramenzi Mirko e del Responsabile della Scuola Calcio e del Settore Giovanile D’Eustachio Gianluca. Queste conquiste calcistiche, sono state affiancate, di pari passo, da iniziative socio-educative-culturali concretizzatesi negli ultimi due anni con “Il Cammino dei Valori” premiato, come detto prima, dalla F.I.G.C. Nazionale e da Sua Eccellenza Dott. Fabrizio Stelo, Prefetto di Teramo.
Abbiamo costruito le basi affinchè l’associazione sportiva possa continuare ad esprimersi al meglio e sia sempre più vicina alle esigenze dei bambini, dei ragazzi e delle rispettive famiglie. Il grazie più grande va proprio a loro … ai genitori che con la loro fiducia ci consentono di crescere insieme ai bambini e ai ragazzi.
Possiamo, quindi, solo migliorarci ancora.