Mancava solo l’ultimo miglio al traguardo che ora è ufficialmente realtà. Il Naxos vince la Poule Promozione della Serie A Q8 2025 grazie al 7-5 contro l’Icierre Lamezia nella giornata conclusiva del torneo al CPO di Tirrenia, un successo che apre ai siciliani le porte della prossima Poule Scudetto. Non solo quella, perchè i freschi vincitori della competizione parteciperanno così anche alla Final Eight a Cirò Marina, dove il 7 agosto affronteranno la prima classificata del girone di vertice del campionato.
QUI tutte le foto di giornata: https://drive.google.com/9_giornata_poule_promozione
Una promozione storica per il club biancazzurro, entrato nel circuito LND giusto cinque anni fa, che si concretizza proprio in occasione dell’atteso confronto con la diretta rivale, nono sigillo in altrettante partite disputate. Con i neroverdi costretti a vincere nei tempi regolamentari per colmare i tre punti di distanza e far valere il peso di questa sfida in ottica regolamento, il rientro dopo il turno di squalifica di Pablo Perez è stato il fattore che ha fatto pendere l’ago della bilancia verso la formazione di mister Casella: quattro i gol dello spagnolo arrivato lo scorso anno in Sicilia, capocannoniere con 24 reti insieme a Ramy del Terracina. Sfortunati, invece, i calabresi che nel momento in cui sembravano vicini a ribaltare la partita colpiscono tre pali con Mascaro, Ozu e Rai. Alla fine diventano sei i punti di distanza dal Naxos, ma le differenze sono state davvero minime: 51 gol fatti contro i 54 dei messinesi, in difesa addirittura meglio con 30 subiti contro i 31 degli avversari.
Manlio Casella, allenatore e presidente del club biancazzurro: «E’ partito tutto da un gruppo di amici e ora, dopo cinque anni, eccoci qui con una coppa in mano a festeggiare una storica promozione. Una sensazione bellissima soprattutto perché inattesa. Per la prossima stagione puntiamo a confermare il gruppo, magari con qualche innesto italiano in rosa».
Dopo la consegna della coppa, anche il Coordinatore del Dipartimento Beach Soccer Roberto Desini ha evidenziato le qualità del Naxos: «Vince la costanza di un gruppo che ha portato a termine un percorso perfetto. La società ha dimostrato che con la programmazione si possono ottenere risultati importanti, confermando la Sicilia come un motore importante per il nostro movimento. Grazie a loro e all’Icierre Lamezia per un testa a testa elettrizzante fino all’ultimo».
Da brividi anche l’epilogo in zona playoff che premia Terracina e Genova. I pontini superano in scioltezza il Sakro Crotone, mentre i liguri escono miracolosamente indenni dal ko rimediato nello scontro diretto col Sicilia: con tutte e tre le squadre appaiate a 18 punti, la classifica avulsa manda avanti tigrotti e biancorossi, quando ai catanesi sarebbe bastato solo un altro gol per avere una differenza reti generale migliore (di Balinha la clamorosa chance nel finale). Le due formazioni andranno così insieme all’Icierre Lamezia a caccia dell’ultima possibilità di acciuffare la promozione a Cirò Marina (4-6 agosto), dove però dovranno fare i conti con la penultima classificata della Poule Scudetto.
Nonostante affrontasse una squadra senza più obiettivi di classifica, il Chiavari retrocede in Serie B in virtù della sconfitta contro la Vastese e il successo del Brancaleone contro il Faventia. Si rivela così indolore la sconfitta del Sakro Crotone contro il Terracina: i pitagorici rimangono un punto davanti ai liguri che chiudono il campionato ultimi a quota tre.
Match report
Chiavari-Vastese 5-7
Il match che chiude la Poule Promozione 2025 si rivela amaro per i liguri, battuti da una Vastese che ha onorato l’impegno nonostante l’assenza di obiettivi. Le reti di Rossi, De Moro e del capitano Gandolfo con cui il Chiavari ribalta lo svantaggio iniziale lasciano pensare a una gara già indirizzata verso un finale diverso. Contrariamente, gli abruzzesi pareggiano con Squadrone e Maccione prima di prendere il controllo del match. Parodi e Gandolfo provano a riaccendere le speranze, ma Santone mette l’ultimo sigillo condannando i liguri alla serie cadetta.
Faventia-Brancaleone 2-5
Vittoria pesantissima dei calabresi in una gara che ribalta gli equilibri della classifica: partiti dal decimo posto, il Brancaleone balza in settima posizione agganciando proprio i romagnoli. Branchetti porta in vantaggio il Faventia, ma dura poco grazie a una super prestazione di Borrello, autore di una tripletta. A completare l’opera ci pensano Galletta e Benevoli, nel finale Branchetti trova la sua doppietta personale.
Sicilia-Genova 5-3
Alla Puntocuore Beach Arena è Pedrinho show. I catanesi superano il Genova, ma non basta per centrare i playoff. La partita si muove lungo un botta e risposta continuo: per due volte in vantaggio con Zuppiroli e Rodriguez, il Genova viene poi ripreso regolarmente da Pedrinho che anzi porta avanti il Sicilia all’8’ del secondo tempo. Revello ristabilisce l’equilibrio in apertura di terzo tempo, ma il brasiliano sale ancora in cattedra per il gol del definitivo sorpasso consolidato da Palazzolo. Sul finale Balinha ha sui piedi la possibilità di incrementare lo score per la differenza reti, ma il suo calcio di punizione si perde di poco sul fondo.
Naxos-Icierre Lamezia 7-5
I siciliani partono subito forte con la doppietta di Caltabiano e Pablo Perez, poi Ozu sorprende Pareja tra i pali e accorcia le distanze per i calabresi. Quando la partita sembrava saldamente in mano ai biancazzurri, ancora a segno con Perez e Puccio, le reti di Rai, Martino e Mascaro riportano i calabresi sotto. Sfortunati i ragazzi di Pellegrino che colpiscono tre pali: finiscono sulla traversa la punizione di Mascaro così come la rovesciata di Rai, mentre Ozu trova un palo con una conclusione da posizione defilata. Nel momento di maggior difficoltà il Naxos si aggrappa al suo bomber Pablo Perez, protagonista assoluto con altri due gol che disinnescano l’ultimo tentativo di Rai.
Terracina-Sakro Crotone 10-4
Dopo la convincente vittoria contro il Faventia, il Terracina conquista un altro prezioso successo in chiave playoff. Partita che inizia col vantaggio dei calabresi firmato da Cimino, poi Suli Batis ristabilisce la parità. Nella seconda frazione una doppietta di Ramy ribalta il risultato e mette in discesa la gara per i pontini che allungano poi con Carlos. Coluccio prova a riaccendere le speranze del Crotone, ma è il Terracina mette a segno altri sei gol che si riveleranno determinanti per la classifica avulsa.